Progetto
Con la pubblicazione di questo manuale si vuole offrire ad insegnanti e formatori un percorso formativo sul rischio alluvione che ha l’obiettivo di far capire a bambini e ragazzi che tutti si è responsabili e che in caso di fenomeni meteo spesso non prevedibili con la precisione che tutti vorremmo è necessario sapere come comportarsi e agire nel modo più corretto.
I moduli sono strettamente correlati tra loro e con contenuti consequenziali, si suggerisce pertanto di seguire il percorso nella sua interezza, pur adattando le attività al contesto in cui è inserita la classe e alle necessità degli studenti.
Nessuno infatti conosce una classe e gli studenti che la compongono meglio degli insegnanti, per questo le attività proposte sono degli spunti, che potranno essere modificati a seconda delle diverse esigenze.
È stato previsto un approccio esperienziale dove i temi vengono trasmessi attraverso attività che portano i partecipanti ad elaborare un proprio costrutto e a confrontarsi con gli altri.
Ogni modulo è presentato con una descrizione sintetica dei contenuti e delle attività proposte e la durata stimata.
Per ogni modulo inizialmente viene presentata la sintesi dello svolgimento delle attività, immaginata come un dialogo docente – studente mentre nelle “Note per la gestione” si trova la spiegazione “passo passo” per la realizzazione dell’attività.
Nelle “Note per la gestione” sono elencati, nel riquadro bianco, i materiali necessari allo svolgimento del modulo; in questo spazio sono indicati anche gli allegati necessari allo svolgimento delle attività.